“Margot” del nostro artista Raffaele Polito (con la partecipazione di Virginia)…

Complimenti al nostro concittadino di Capaccio Paestum, Raffaele Polito 28 anni grande appassionato di musica, cantautore nonostante la giovane età…

MARGOT

Il brano racconta una storia d’amore intensa e malinconica, che esplora il contrasto tra la passione estiva e la solitudine invernale. La narrazione si concentra sulla separazione tra due amanti, una francese e un italiano.
Il tema centrale della canzone è il desiderio di comunicare attraverso la musica e i pensieri, cercando di colmare il vuoto creato dalla lontananza.

Le strofe, che sono il pensiero dell’uomo, trasmettono il peso della distanza e il dolore di una separazione che sembra incolmabile. La sua voce esprime una nostalgia palpabile, come se ogni parola fosse una speranza che l’altro possa sentire e comprendere ciò che sente.

Il ritornello, invece, si fa voce di lei, con una musicalità che contrasta con quella delle strofe.
Entrambi si aspettano che i pensieri e canti possano, in qualche modo, raggiungere l’altro e far sentire l’amore che, nonostante tutto, resiste!
C’è una sorta di “dialogo” silenzioso che avviene tra le voci, un incrocio di desideri e paure che sperano di trovare un ponte attraverso l’amore.

Dal punto di vista musicale, il brano mantiene una forte impronta del cantautorato italiano, con una struttura che si sviluppa attorno a una narrazione intima e riflessiva. Tuttavia, questa base tradizionale è arricchita da contaminazioni che aggiungono profondità e originalità. La musica classica si fa sentire nei toni eleganti e raffinati, nei movimenti strumentali, nell’orchestrazione e nel lirico, mentre strumenti di percussione di origine brasiliana sono il “cuore pulsante”.
Inoltre, l’atmosfera “Western” è suggellata dalla chitarra pizzicata, che richiama il suono di un’epoca passata, e le percussioni, che evocano il galoppo di un cavallo e il rumore di una carrozza, creando un contesto visivo che accompagna l’emotività del testo.

In generale, il brano è un mix di introspezione e speranza.
La musica, in tutte le sue sfumature, contribuisce a creare un’atmosfera che oltrepassa i confini del tempo e dello spazio, facendo sì che la canzone stessa diventi il mezzo attraverso il quale i due amanti si sperano e si sognano.
[6/4, 12:27] Raffaele Polito: MARGOT – RAFFAELE POLITO FT. VIRGINIA

Composizione, Testo, Voce e Seconda Chitarra : Raffaele Polito

COLLABORAZIONI:

-Seconda Voce e Cori : Mª Virginia Magliacano
-Violino: M° Michele Santaniello
-Clarinetto : M° Francesco di Fiore
-Fisarmonica : M° Francesco Citera
-Chitarra Solista / Arrangiamenti: M° Fabio Tolomeo
-Basso: M° Pasquale Mastrogiovanni
-Batteria/Percussioni: M° Davide Cantarella

PRODUZIONE :
To Groove – Music School

  • Tracking& Editing: Antonio Sessa
  • Mixing & Mastering: Luigi Gaetani

Coreografie:
Maestra Stella Baiamonte
Maestro Raffaele Freda

Regia e Montaggio: Pierpaolo Perna
DOP: Vito Montesano
Aiuto regia: Marta Pepe
Operatore: Livio Siano
Foto di Backstage: Irene Tatavitto Marta Pepe
Copertina : Giulia Magliacano (InShock)

Location:
Comune di Agropoli (SA)
Comune di Capaccio-Paestum (SA)
Comune di Eboli ( SA)

Si ringrazia sinceramente la Città di Agropoli per la messa a disposizione del Cineteatro Eduardo De Filippo – Agropoli per la realizzazione del video.
Questo prestigioso e significativo luogo culturale, simbolo della tradizione artistica e culturale del nostro territorio, ha aggiunto valore al nostro progetto.
La disponibilità e il supporto ricevuto sono stati fondamentali per la realizzazione di un’opera che celebra non solo la musica, ma anche la bellezza e la cultura della nostra comunità che ha reso possibile questi incontri ed intrecci artistici tra musica, ballo e cultura.
Si ringrazia casa Casa Vacanze “Mariquita” per aver preso parte all’allestimento in sala.
Pierluigi Iorio Attilio Rossi Franco Di Biasi.

N.B. Il video di “Margot” del nostro artista concittadino di Capaccio Paestum, è disponibile su JouTube e su tutte le piattaforme musicali…